Benvenuto, Ospite
Username: Password:
Questa area è dedicata a tutti gli iscritti al Primo Anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza

ARGOMENTO: esonero informatica per STUDENTI LAVORATORI!

Re: esonero informatica per STUDENTI LAVORATORI! 14 Anni 2 Mesi fa #695

  • michela
  • michela's Avatar
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Posts: 2
  • Karma: 0
Si Massimo...confermo che per il polialfabetico è la lunghezza della chiave...per gli algoritmi credo che in molti abbiamo dei problemi...io almeno non riesco proprio ad entrare nella logica
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: esonero informatica per STUDENTI LAVORATORI! 14 Anni 2 Mesi fa #698

  • Linda
  • Linda 's Avatar
  • Offline
  • Senior Boarder
  • Posts: 54
  • Karma: 0
No Massimo, non credo ci siano in giro altri esercizi oltre a quelli sul libro e a quelli delle slide del professore.
La vedo dura...
speriamo che il resto degli esercizi sia fattibile! :unsure:
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: esonero informatica per STUDENTI LAVORATORI! 14 Anni 2 Mesi fa #704

  • Pierluigi
  • Pierluigi's Avatar
  • Offline
  • Moderator
  • Posts: 128
  • Karma: 2
Per i diagrammi diciamo che dipende anche come vi capitano, perchè ne avevo visto uno durante l'esame con radice etc mentre io ne avevo uno dove si doveva capire se un quadrilatero era un quadrato o meno insomma...

Invece ho un dubbio sulla crittografia polialfabetica, ad esempio:
trovando le ripetizioni per cercare la lunghezza della chiave, se ad esempio ho 8 o 12 come distanza, nella tabella della probabile lunghezza della chiave utilizzata metto tutti i sottomultipli della stessa, ad esempio 8 (2, 4 e 8) o 12 (2, 3, 4 e 6) oppure no?
Ciao ciao
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: esonero informatica per STUDENTI LAVORATORI! 14 Anni 2 Mesi fa #709

  • Massimo
  • Massimo's Avatar
  • Offline
  • Junior Boarder
  • Posts: 33
  • Karma: 1
si Pierluigi ti confermo che bisogna mettere tutti i sottomultipli delle varie distanze delle ripetizioni. Il sottomultiplo più ricorrente sarà la probabile lunghezza della chiave, il prof ha consigliato di tenere in considerazione lunghezze brevi e ne ho avuto conferma nell'ultimo esercizio che ha messo a disposizione sul portale "spies" dove alcune ripetizioni lunghe (quindi affidabili) ma a grandi distanze, risultavano essere casuali falsando cosi il risultato. buon lavoro e in bocca a lupo!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: esonero informatica per STUDENTI LAVORATORI! 14 Anni 2 Mesi fa #711

  • Pierluigi
  • Pierluigi's Avatar
  • Offline
  • Moderator
  • Posts: 128
  • Karma: 2
Per cui mi confermi che anche le stringhe da 2 lettere che si ripetono possono essere utili!
Alla fine poi spesso sono da escludere 2 e 3 come lunghezza della chiave e poi sarà il massimo comun divisore di queste due eventualmente ad esserlo giusto?
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: esonero informatica per STUDENTI LAVORATORI! 14 Anni 2 Mesi fa #712

  • Massimo
  • Massimo's Avatar
  • Offline
  • Junior Boarder
  • Posts: 33
  • Karma: 1
esatto!! Pero più lunghe sono le stringhe e più sono affidabili,ma ripeto la loro affidabilità diminuisce con l'aumentare della loro distanza. quindi credo che le più affidabili siano le stringhe di 3 o 4 lettere (che si ripetono magari più di 2 volte) con distanze relativamente brevi. provare per credere :-P
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Time to create page: 0.277 seconds