Benvenuto, Ospite
Username: Password:
Qui si può parlare di tutto ciò che non rientra nelle altre aree del Forum. Buon Divertimento!
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO: Narni - Completati i lavori a San Domenico.

Narni - Completati i lavori a San Domenico. 14 Anni 1 Mese fa #872

  • Claudio Sciarma
  • Claudio Sciarma's Avatar
  • Offline
  • Administrator
  • Posts: 87
  • Thank you received 1
  • Karma: 5
Gli spazi risistemati saranno utilizzati per conferenze, spettacoli e attività universitarie. L ’ex chiesa restituita alla città: ieri pomeriggio il taglio del nastro.

Grande successo per l'inaugurazione della ex chiesa di San Domenico che ha avuto luogo ieri pomeriggio alla presenza del sindaco Stefano Bigaroni, del vicario del vescovo della Diocesi di Terni, Narni e Amelia don Francesco De Santis, degli architetti Marcello Millesimi e Carlo Giani (progettazione e direzione lavori), del presidente della Camera di commercio di Terni Enrico Cipiccia, del preside del corso di laurea in "Scienze dell'investigazione" Romano Ugolini, di Carlo Capotosti e Giovanni Eroli, della Fondazione Carit, del presidente del Lions Manlio Orlandi e dell'assessore comunale alla Cultura Francesco De Rebotti che si sono rivelati molto soddisfatti dei lavori di recupero e della nuova destinazione d'uso della struttura, spendendo parole cariche di entusiasmo su quello che è stato definito un importante traguardo per la città. La chiesa di San Domenico è certamente tra i monumenti architettonici più significativi di Narni. Per questo motivo l'amministrazione comunale, dopo un periodo nel quale l'edificio in oggetto è stato adibito a biblioteca, ha avviato una seria riflessione sul suo recupero edilizio e funzionale come struttura polivalente per conferenze, spettacoli e aula magna da inserire in quel progetto culturale perseguito dalla Regione dell'Umbria, partecipando nel 2006 al Bando Pit, denominato Tac (Turismo - Ambiente - Cultura) e presentando un progetto generale di rifunzionalizzazione del complesso di San Domenico che oltre alla sala conferenze e congressi al piano terra prevede, nel prossimo stralcio lavori, la ristrutturazione funzionale dei locali posti al piano primo da destinare ad aule didattiche, per riunioni presentazioni, per allestimento di mostre temporanee e anche funzionali allo svolgimento delle attività universitarie. L'amministrazione, con il contributo assegnato dalla Regione, nell'ambito della "Valorizzazione delle risorse naturali e culturali" e con fondi propri per un milione e 200.000 euro ha così terminato il primo stralcio funzionale che ha visto la rifunzionalizzazione della ex chiesa. La scelta progettuale in armonia con quanto emerso dai sopralluoghi effettuati dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici e dal Comune di Narni, è consistita nel rendere visibile i reperti di particolare interesse storico quali l'abside del XII secolo e i frammenti di mosaico ritrovati lungo la navata laterale sinistra. La soluzione impiegata consiste nell'adozione di pavimenti sopraelevati in cristallo, sostenuti da profilati in acciaio a sbalzo, per permettere la visione dei reperti archeologici con il minimo impatto visivo. Il pavimento in cristallo è stato utilizzato anche nel transetto dove il piano di calpestio ripete formalmente lo schema absidale dell'organismo sottostante. La platea è stata suddivisa in tre settori a diverse quote per ottimizzare la visione delle manifestazioni che si svolgeranno nel transetto, lo spazio più idoneo dove localizzare il "palco". La pavimentazione della chiesa è stata realizzata in cemento di tipo industriale ed è stato previsto un riscaldamento radiante a pavimento. Nella struttura è visibile anche il mosaico bizantino scoperto durante i lavori

Chiara Rossi

Fonte: Corriere dell'Umbria
www.corrieredellumbria.it/news.asp?id=69

Speriamo che gli utilizzatori della nuova aula inaugurata, ovvero i colleghi studenti rispettino questo bellissimo ambiente di alto valore storico, artistico e culturale comportandosi al meglio durante le lezioni che si svolgeranno al suo interno.

L'acustica è ottimale, i nostri complimenti all'amministrazione comunale di Narni, ed a tutte le persone che hanno lavorato al fine di restituire al paese questo importante patrimonio.

Claudio Sciarma
Ultima modifica: 14 Anni 1 Mese fa da Claudio Sciarma. Motivo: immagine rimossa a seguito variazione dal sito del corriere
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
Time to create page: 0.325 seconds